02-08-2018, 10:36 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-08-2018, 10:41 PM da Alessandro.)
Deepin una live usb ce l'ha,all'avvio di una usb di deepin basta scegliere la modalità deepin failsafe.
Io ho una live usb e provata in Live molte volte scegliendo falsare. La usb lo ho creata dal terminale con dd
(02-08-2018, 10:49 PM)mancino79 Ha scritto: Io ho una live usb e provata in Live molte volte scegliendo falsare. La usb lo ho creata dal terminale con dd
Prova ad usare Etcher o Deepin Boot Maker..
Tech addicted, sono attratto dal mondo della tecnologia e tutto ciò che ne deriva. Mi ritengo un affermato utente Android e GNU/Linux. Guardo al futuro speranzoso che nuove innovazioni tecnologiche facciano capolino nella vita quotidiana!
(02-09-2018, 07:58 AM)Cryovolcano Ha scritto: (02-08-2018, 11:09 PM)Maxximo88 Ha scritto: (02-08-2018, 10:49 PM)mancino79 Ha scritto: Io ho una live usb e provata in Live molte volte scegliendo falsare. La usb lo ho creata dal terminale con dd
Prova ad usare Etcher o Deepin Boot Maker..
Io parlo di avvio live da pennetta, non di creare la pennetta per installare.
Ah capisco, quindi creare una pendrive su cui installi Deepin in modo persistente.
Il punto è far riconoscere al Grub del tuo PC la pendrive, che potrebbe esser non collegata in determinate circostanze.
Credo si possa installare Deepin su Pendrive, ma poi per avviarla occorrerebbe selezionare F8/F10/F12 e sceglierla come boot ad ogni avvio. E' questo che intendi?
Tech addicted, sono attratto dal mondo della tecnologia e tutto ciò che ne deriva. Mi ritengo un affermato utente Android e GNU/Linux. Guardo al futuro speranzoso che nuove innovazioni tecnologiche facciano capolino nella vita quotidiana!
il problema è che la failsafe a volte non funziona, probabilmente dipende da come è stata realizzata la chiavetta usb, è questo che probabilmente ha mandato in errore l'autore del primo post